La storia
La nascita di Uni Ter Arese
Negli anni precedenti al 1997 era diffusa fra gli aresini l'abitudine di frequentare la ben avviata UTE di Rho, ma nell'ottobre del 1997 un gruppo di 10 volonterosi si è
costituito ad Associazione con la finalità di fornire a costo zero cultura ed attività collaterali nel più puro sprito del volontariato utilizzando le abbondanti risorse umane
e culturali presenti sul territorio aresino.
Da allora abbiamo confermato la validità della formula che, per quanto potesse sembrare utopistica, si è dimostrata vincente.
Il numero dei partecipanti e quello delle attività è cresciuto costantemente, e ci auguriamo che l'apporto di idee sempre nuove, di nuovi soci e di nuovi collaboratori, ci
consenta di raggiungere il secondo decennale di vita della nostra Associazione.
Sin dal 1998 Uni Ter ha inoltre ottenuto il patrocinio del Comune di Arese con le cui Amministrazioni è nata e continua una proficua collaborazione.
Quella che segue è la copia dell'Atto Costitutivo della nostra associazione
a cura di Paola Toniolo
Comunicato stampa
ATTIVITÀ DI NOVEMBRE E CONFERENZE DI DICEMBRE 2019
L’anno accademico in corso procede senza intoppi e difficoltà, grazie soprattutto al lavoro indefesso del folto numero di collaboratori che - in modo del tutto volontario -
operano perché la complessa organizzazione di un’associazione come l’UNI TER e una gestione non facile come quella della Casa delle associazioni possano funzionare con la
soddisfazione di tutti coloro che le frequentano.
Ma l’UNI TER non si ferma mai e propone un secondo OPEN DAY per illustrare i corsi che avranno inizio nel
secondo semestre sabato 14 dicembre dalle 9,30 alle 12,30, ovviamente presso la Casa delle Associazioni.
Le conferenze di Dicembre
La prima del mese si terrà giovedì 5 - sempre alle ore 15 all'Auditorium Aldo Moro di Arese in via Varzi, 13 - con il
titolo Alfa Romeo, non solo meccanica ma anche mitiche carrozzerie, in cui ben tre relatori - GOTTARDO BUSTREO, MARIO FAVILLA, SIRO PALESTRA - in un
cordiale incontro tra ex colleghi, racconteranno la storia delle vetture prodotte dall’Alfa Romeo, soprattutto dei primi progetti delle magnifiche carrozzerie delle auto
famose in tutto il mondo.
Gottardo Bustreo e Siro Palestra sono progettisti di carrozzerie e veicoli, dall’Alfetta alla Giulietta, dallo spider Barchetta a piccole vetture
elettriche, trattori e veicoli ferroviari, mentre Mario Favilla è un designer che è stato responsabile dell’Advance Design del marchio e ha avuto un ruolo importante nella
ridefinizione della filosofia estetico-culturale che Alfa Romeo ha seguito dal 1968 al 2004.
Con la conferenza-spettacolo di giovedì 12 dicembre - dal titolo
Il difficile cammino dei diritti umani dal 1948 ad oggi: storia, immagini, canzoni - la relatrice MARIA GRAZIA VACALOPULO con i presentatori
Emma Pizzamiglio e Giorgio Fiorini e il Coro UNI TER Vittorio Tosto ripercorreranno i momenti salienti della storia della Dichiarazione Universale dei
Diritti Umani dalla sua nascita ai giorni nostri; una risoluzione che ha assunto una grande valenza perché in essa si sancisce la centralità dell’essere umano. Immagini e
canzoni accompagneranno in modo significativo la narrazione a più voci.
Maria Grazia Vacalopulo è da sempre appassionata di musica e di canto; ha studiato musica leggera e ha fatto parte di alcuni cori di musica da camera. Cultrice di storia
della canzone italiana, ha curato per l’UNI TER la realizzazione di alcuni saggi corali e di conferenze spettacolo. Laureata in lettere, ha insegnato nella scuola secondaria
di primo grado e si è impegnata nelle attività educative scolastiche sui diritti umani in collaborazione con la Circoscrizione Regionale di Amnesty International.
È componente della Compagnia Teatrale Aresina e direttrice del coro dell'UNI TER.
L’incontro del 19 dicembre sarà dedicato all’annuale Assemblea dei soci, in cui verranno presentati per
l’approvazione il bilancio 2018/2019, il preventivo 2019/2020 e alcune questioni inerenti l’Associazione da sottoporre ai soci. Seguiranno gli auguri di Natale e il consueto
brindisi, con un intrattenimento musicale, che chiuderanno l’attività dell’Associazione prima della sospensione natalizia prevista fino al 7 gennaio 2020.
Uni Ter
Statuto
Click sull'immagine per aprire il documento
XXII Anno Accademico
Attività e Statistiche
Click sull'immagine per aprire il documento
Uni Ter
Elenco Convenzioni
L'UNI TER ha raggiunto degli accordi con negozi del circondario che concedono sconti dietro presentazione della nostra tessera di iscrizione. Se sei interessato a conoscere
l'elenco di questi negozi clicca sull'immagine sottostante
Uni Ter
Vademecum Uni Ter
Accanto all’ufficialità dello Statuto, Il Vademecum è un documento che fornisce indicazioni pratiche su regole, comportamenti e consuetudini della nostra associazione.
È un documento dinamico che terrà conto della realtà in continua evoluzione arricchendosi di nuovi temi man mano che si presenteranno.
Hai dei dubbi? Vuoi delucidazioni? Consultare il documento è facile: segui semplicemente l’indice degli argomenti e trova quanto ti interessa.
E se hai commenti o nuovi casi da proporre scrivici.
Buona consultazione!
Click sull'immagine per aprire il documento
a cura di Salvatore Cangemi
Bilancio Sociale
cosa si intende per Bilancio sociale. Su Internet si trova la seguente definizione:
“Il bilancio sociale è un documento con il quale un’organizzazione... o un’associazione, comunica periodicamente in modo volontario gli esiti della sua attività,
non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili”.
Partendo da questa definizione, a noi sembra che... per una Associazione no profit sia invece particolarmente importante, sotto il profilo etico, oltre che far approvare
regolarmente dai suoi soci il consuntivo dell’attività svolta ed il relativo bilancio economico, verificare, almeno ogni tanto, che la sua attività risulti in linea con le
finalità sociali che persegue.
Click sull'immagine per aprire il documento